Menu
Alternate Text
Laboratorio di Climatologia Alpina
Il progetto Laboratorio di Climatologia Alpina - LabClima nasce grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino - CRT, ente privato no profit. LabClima interessa un territorio di alta montagna, e non solo, tra Piemonte e Valle d’Aosta. Il territorio di alta montagna include il massiccio del Monte Rosa tra i comuni di Alagna Valsesia e Gressoney-La-Trinité. L’area ha un’importante valenza ambientale: fa parte del Parco Naturale Alta Valsesia e del più esteso Sesia-Val Grande UNESCO Global Geopark. Luogo dall’elevato valore ambientale, turistico e scientifico ma fragile a causa del cambiamento climatico in atto. Dalle ricerche finora effettuate si evince un aumento delle temperature ed una riduzione delle precipitazioni, solide (neve) e liquide nel territorio di interesse del progetto. Per le temperature, il maggior incremento si è registrato nelle località di alta quota. Le precipitazioni liquide evidenziano una decrescita nelle località al di sotto dei 1600 m s.l.m. mentre, per le precipitazioni nevose, la riduzione si osserva nelle località al di sopra dei 1600 m s.l.m.
A partire dagli anni 2000 si è misurato un repentino aumento degli eventi estremi, ondate di caldo ed eventi precipitativi molto intensi. Diventa quindi fondamentale approfondire la conoscenza scientifica e metterla a disposizione del territorio per aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico in atto e favorire lo sviluppo di misure di mitigazione e adattamento. Il Laboratorio di Climatologia Alpina permette di conoscere e visualizzare la rete di stazioni meteorologiche del Dipartimento di Scienze della Terra - DST - dell’Università degli Studi di Torino - UNITO - che completa le reti presenti sul territorio. Una omogenea copertura del territorio permette una migliore analisi del cambiamento climatico e contribuisce ad implementare la spazializzazione e la modellizzazione dei dati, favorendo così una migliore interpretazione del rischio climatico. Il trasferimento dei dati, l’elaborazione e la discussione di scenari futuri permette al DST, di promuovere un'adeguata pianificazione delle politiche territoriali (buone pratiche) e preparare tecnici e professionisti ad affrontare i problemi di mitigazione del cambiamento climatico nel futuro prossimo.
Il sito LabClima consente alla popolazione di avere sempre a portata di mano informazioni sul territorio, grazie alla visualizzazione dei dati con grafiche di facile lettura. LabClima ha un importante obiettivo quello di avvicinare e preparare gli studenti delle scuole secondarie allo studio delle discipline scientifiche mettendo a disposizione il Laboratorio di Climatologia Alpina per insegnare ai ragazzi e alle ragazze che la scienza non è solo teoria o formule lontane dalla vita di tutti i giorni. Il logo del LabClima è stato infatti creato grazie alla collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Statale "Luigi Cossa" Tecnico - Grafica e Comunicazione di Pavia.
Il logo di LabClima - Laboratorio di Climatologia Alpina è stato progettato daMarco Mazzone, studente dell'Istituto Tecnico Luigi Cossa” di Pavia
Fiorella Acquaotta
Climatologa
Dipartimento di Scienze della Terra (DST), Università degli Studi di Torino (UNITO)
Alice Baronetti
Climatologa
Istituto di Geoscienze e Georisorse (IGG), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Cristina Viani
Glaciologa
Dipartimento di Scienze della Terra (DST), Università degli Studi di Torino (UNITO)
Diego Guenzi
Consulente e Amministratore ICT
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Mario Gallarate
Dottorando
Dipartimento di Scienze della Terra (DST), Università degli Studi di Torino (UNITO) Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS), Università Ca’ Foscari Venezia (UNIVE)
In memoriam
Simona Fratianni
Il Laboratorio di Climatologia Alpina - LCA - è dedicato alla memoria della nostra collega e amica Simona Fratianni Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino. Dopo una laurea in Scienze Naturali e un Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, Simona ha concentrato la sua attività di ricerca nel campo della meteorologia e della climatologia, raggiungendo brillanti risultati a livello nazionale e internazionale, con particolare attenzione all’analisi di dati al suolo e da satellite per lo studio del rischio idrogeologico e del cambiamento climatico nella regione alpina. Ricorderemo sempre il suo dolce sorriso, la passione e l'entusiasmo che metteva nelle sue ricerche.
Loading...
Caricamento in corso...