A partire dagli anni 2000 si è misurato un repentino aumento degli eventi estremi,
ondate di caldo ed eventi precipitativi molto intensi. Diventa quindi fondamentale
approfondire la conoscenza scientifica e metterla a disposizione del territorio per aumentare
la consapevolezza sul cambiamento climatico in atto e favorire lo sviluppo di misure di mitigazione e adattamento.
Il Laboratorio di Climatologia Alpina permette di conoscere e visualizzare la rete di stazioni meteorologiche del
Dipartimento di Scienze della Terra - DST -
dell’Università degli Studi di Torino - UNITO - che completa le reti presenti sul
territorio. Una omogenea copertura del territorio permette una migliore analisi del cambiamento
climatico e contribuisce ad implementare la spazializzazione e la modellizzazione dei dati, favorendo così una
migliore interpretazione del rischio climatico. Il trasferimento dei dati,
l’elaborazione e la discussione di scenari futuri permette al DST, di promuovere un'adeguata pianificazione
delle politiche territoriali (buone pratiche) e preparare tecnici e professionisti ad affrontare i problemi di
mitigazione del cambiamento climatico nel futuro prossimo.
Il logo di LabClima - Laboratorio di Climatologia Alpina è stato progettato daMarco Mazzone, studente dell'Istituto Tecnico Luigi Cossa” di Pavia
In memoriam
Simona Fratianni
Il Laboratorio di Climatologia Alpina - LCA - è dedicato alla memoria della nostra collega e amica Simona Fratianni Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino.
Dopo una laurea in Scienze Naturali e un Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, Simona ha concentrato la sua attività di ricerca nel campo della meteorologia e della climatologia, raggiungendo brillanti risultati a livello nazionale e internazionale, con particolare attenzione all’analisi di dati al suolo e da satellite per lo studio del rischio idrogeologico e del cambiamento climatico nella regione alpina.
Ricorderemo sempre il suo dolce sorriso, la passione e l'entusiasmo che metteva nelle sue ricerche.