Menu

Laboratorio Climatologia Alpina

Chi siamo
Il Laboratorio di Climatologia Alpina è un progetto scientifico che si occupa di monitoraggio climatico ad alta quota, focalizzato sul massiccio del Monte Rosa e le aree montane di Piemonte e Valle d’Aosta. Finanziato dalla Fondazione CRT, il LabClima analizza gli effetti del cambiamento climatico (aumento delle temperature, riduzione delle precipitazioni e incremento di eventi estremi) attraverso una rete di stazioni meteorologiche del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino. Il sito offre dati climatici aggiornati, strumenti didattici per studenti e strumenti tecnici per supportare la pianificazione territoriale. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza ambientale e promuovere misure di mitigazione e adattamento.
Il Progetto Hike
HIKE è un progetto scientifico e tecnologico dedicato al monitoraggio avanzato della criosfera alpina (neve e ghiaccio) nell’area del Monte Rosa. Nasce per affrontare le criticità legate al ritiro dei ghiacciai e alla diminuzione della neve, che impattano su risorse fondamentali come l’acqua per l’idroelettrico, l’agricoltura e il turismo. Attraverso stazioni di monitoraggio ad alta quota e tecnologie all’avanguardia (sensori IoT, fotografia terrestre, spettroradiometria e sistemi cloud), HIKE raccoglie dati in tempo reale utili alla gestione sostenibile delle risorse naturali, alla pianificazione territoriale e alla valutazione del rischio climatico. Il progetto promuove anche la divulgazione scientifica, il coinvolgimento delle comunità alpine e lo sviluppo di nuove opportunità economiche legate alla tecnologia ambientale. HIKE è pensato come modello replicabile per altre regioni montane in Europa e nel mondo.
Stazioni
Consulta la rete di stazioni meteorologiche alpine tramite una mappa interattiva. Ogni segnaposto mostra la temperatura attuale e, con un clic, si accede a grafici dettagliati: temperatura, umidità, vento, precipitazioni cumulate e altezza neve. Uno strumento intuitivo e aggiornato, utile per cittadini, tecnici e ricercatori che vogliono monitorare le condizioni meteo e i segnali del cambiamento climatico.
Geomorfologia
Lo studio della geomorfologia alpina è fondamentale per comprendere l’evoluzione del paesaggio in alta quota e gli effetti del cambiamento climatico sui versanti montani, sui ghiacciai e sulle dinamiche dei suoli instabili. Nell’ambito dei progetti LabClima e HIKE, l’osservazione geomorfologica si integra con i dati meteorologici e nivologici raccolti dalle stazioni, offrendo una lettura multidisciplinare del territorio. Frane, colate detritiche, erosioni e ritiri glaciali vengono monitorati attraverso strumentazioni ad alta risoluzione, modelli digitali del terreno e tecniche di fotogrammetria terrestre, contribuendo alla valutazione del rischio ambientale e alla pianificazione sostenibile delle aree montane.
Fotocamere
Loading...
Loading...
Caricamento in corso...